
Questa crostata l’ho fatta sbagliando. Ebbene si: volevo realizzare un’altra ricetta, che mi frullava in testa da tutto il giorno, ma nel momento clou ho capito che mi sarebbe invece uscita una frolla pazzesca, e allora ho pensato: “Crostata sia!”. La farina di castagne è molto versatile, la sua dolcezza permette di zuccherare meno l’impasto e dona un sapore rustico e accattivante ai dolci: abbinata a creme di nocciole o al cioccolato è la morte sua.
Ingredienti per la frolla :
- 1 bicchiere e 1/2 circa di farina di castagne (180 gr);
- 1 bicchiere circa di farina di riso (120 gr);
- 1 tuorlo e 1 uovo intero;
- 2 cucchiai di zucchero;
- 1/2 bicchiere di olio di riso;
- 1 cucchiaino di lievito per dolci;
- 1/2 tazzina di caffè.
Ingredienti per la crema :
- 150 grammi di cioccolato fondente;
- 2 cucchiai di farina di castagne;
- 1 tazzina di caffè.
Procedimento:
Unite le farine con il lievito in una ciotola e aggiungere le uova, zucchero, caffè e olio. Mescolate con un cucchiaio di legno e successivamente a mani nude formate una palla liscia e omogenea (se tende a sbriciolarsi aggiungete un filo di olio). Non va messa a riposo in frigorifero: la farina di castagne tende ad asciugarsi molto e quindi va utilizzata subito. Stendete 2/3 della palla con un mattarello su un foglio da forno e posizionatela poi su una tortiera per crostate.
Nel frattempo mettete il cioccolato in un pentolino con il caffè e, una volta sciolto, aggiungete la farina di castagne e mescolate con forza fino ad ottenere una crema morbida e senza grumi. Farcite la frolla e chiudete la pareti formando un bordo un po’ grezzo. È una torta rustica e non deve essere troppo perfettina (almeno a me piace così). ATTENZIONE: le strisce non usciranno mai, è una frolla poco addomesticabile, meglio usare degli stampini o sbriciolare la pasta sopra la crema. In forno a 180 gradi per 25/30 minuti e avrete la casa che profuma di buono.
Fatemi sapere!
E seguitemi anche su Instagram: polpettefiocchievaligie