Trattorie a Brescia dove mangiare tipico

  • Trattoria al Fontanone (via dei Musei 47/a): in una delle vie più belle del centro della città, questa trattoria serve piatti tipici della tradizione bresciana e non. Location semplice ma curata, personale preciso e cortese e buon rapporto qualità prezzo. Consigliato il manzo all’olio, una prelibatezza!
  • Osteria del Savio (via Giovanni Piamarta 1): la classica osteria solo nel nome. Ho adorato i suoi interni e la raffinatezza dei suoi arredi, compresi alcuni resti romani. Cucina tipica ma rivisitata al punto giusto, senza strafare. Ottimi gli antipasti misti e carni con tagli di qualità. Prezzo adeguato alla qualità dei prodotti.
  • Trattoria Gasparo (via Gasparo da Salò 24): ruspante e bucolica in pieno centro storico. Consigliata per il pranzo della domenica, se si ha voglia di piatti cucinati come li preparava la nonna. Poche pretese: godersi l’ambiente e fare la scarpetta!
  • I Du de la contrada (Contrada del Carmine 18/b): se chiedi ad un bresciano dove mangiare tipico in città ti consiglierà sicuramente questo locale in zona Carmine. Semplice, con sedie in legno e menù scritto su una grande lavagna, è uno di quei posti dove ti alzi soddisfatto con il portafoglio ancora ben pieno. Menù che varia a seconda della stagione. Ottima la guancia ripiena.
  • Trattoria Nuovo Nando (via Amba d’Oro 119): la tartare qui è la regina. Preparata al momento è un antipasto assolutamente da non perdere. Ottimi i risotti, soprattutto quello al Teroldego rotaliano con sua riduzione, e pazzesca la Fiorentina, di una qualità eccelsa. Prezzo sopra la media, ma ottimo paragonato alla qualità dei prodotti.
  • Trattoria Porteri (via Trento 52): decisamente un’istituzione per i bresciani, uno dei miei posticini preferiti in città: romantico e profumato di belle domeniche in famiglia. Una passione che ha coinvolto due generazioni (fatevi raccontare la storia dal signor Porteri, di quando suo padre aprii la bottega, lui è uno spettacolo!). Nello stesso locale è presente la salumeria Porteri, che delizia i propri clienti con prodotti di altissima qualità del territorio fin dal 1875. Consigliati il manzo all’olio e la guancia di cinghiale. Ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Osteria la colonna (Contrada del Mangano 8): intimo locale nascosto in una zona del centro della città, poco battuta ma molto “ vera”. Cucina casereccia fatta di piatti tradizionali e semplici, preparati seguendo le ricette delle nonne. Casoncelli al burro versato e arrotolato di pollo ripieno consigliati. Buon rapporto qualità prezzo.
  • Creminati (via della Valle 10): sono particolarmente legata a questo locale, perché è stato il protagonista del primo articolo della mia rubrica enogastronomica. Lo scelsi per la sua attenzione alla stagionalità dei prodotti e del menù, che di conseguenza cambiava continuamente. Gastronomia a vista con vendita di prodotti di alta qualità, e il signor Creminati che si aggira tra i tavoli con fare amorevole. Prezzo medio alto, ma giusto.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: