
Chi ha detto che la cucina inglese è banale e noiosa? Io il “british food” l’ho adorato!
Distogliamo lo sguardo dallo stereotipo del fish & chips, un piatto comunque molto diffuso in tutta la nazione, ma che non caratterizza profondamente le tradizioni alimentari inglesi. Arrosti, brasati, stufati di carne accompagnati da verdure e patate sono la base di una tradizione culinaria apprezzata in tutto il mondo. La carne utilizzata per la preparazione dei piatti è quella comune di maiale, agnello, pollo o manzo, ma anche cervo, daino e capriolo.
Tra i piatti inglesi questi sono i miei preferiti:
– Arrosto della domenica (Roast sunday), composto da carne di manzo, vitello o pollo cotta per molte ore e servita con patate;
– Crown Roast Lamb, piatto composto da arrosto di agnello, pangrattato, mele, cipolle, sedano e limone;
– Likky Pie Leeks, carne di maiale e panna cotti al forno in pasta sfoglia (una delizia!);
-Fish and chips, merluzzo impanato e fritto accompagnato da patatine.
Passiamo alle tradizioni, anch’esse imperdibili:
– English Breakfast, la colazione inglese, dove le uova sono le regine, abbinate spesso a salmone, salsa al burro, pane tostato, funghi, salsicce, bacon e formaggio;
– Afternoon Tea (il famoso te delle 5), accompagnato da dolcetti e sandwich è una merenda ricca di tradizione;
– Christmas Pudding, un dolce tipico natalizio ricco di spezie, uvetta , miele e mandorle;
– “Aperitivo inglese”, in realtà a Londra non esiste il concetto di aperitivo come lo intendiamo in Italia: ci si ritrova semplicemente nei pub e si beve birra o vino senza un orario preciso . E gli stuzzichini si pagano a parte!
Ma dove mangiare a Londra? Questi sono i posticini che ho provato e che ho adorato:
- SUSHISAMBA CITY: in zona Liverpool Street, al 38esimo piano della Hero Tower, un modaiolo ristorante giapponese con ispirazione brasiliana, che vanta una vista pazzesca sulla città. Un po’ turistico (sicuramente ho mangiato sushi migliori), ma avere Londra ai propri piedi non ha prezzo! Consiglio la prenotazione almeno un mese prima. Prezzo medio per gli standard londinesi.
- CHENESTON’S RESTAURANT: all’interno dell’hotel a 5 stelle The Milestone, un ristorante che mi ha lasciata senza fiato. Un tuffo nel passato della Londra di inizio secolo. La tavola imbandita in stile vittoriano e un “butler” (maggiordomo) per ogni tavolo sono stati il contorno per una cena estasiante. Cucina inglese pura, con piatti tipici e una qualità eccellente. A discrezione dello chef potreste anche trovare il già citato “sunday roast”. Consiglio il “Braised haunch of Venison Croquette” (involtino di cervo brasato con purè di cipolle) e lo “Slow braised feather blade o f beef (guancia di vitello a cottura lenta).
- HARWOOD ARMS: non ci crederete ma questo Pub ha una stella Michelin! Ero molto curiosa di provare piatti stellati in un ambiente che non fosse il solito ristorante formale e “ leccato” . Un locale giovane e allegro che si rispecchia nei suoi piatti tradizionali, ma rivisitati in modo semplice. Qui potrete assaggiare il Likky Pie Leeks e concludere con una Tarte Tatin buonissima!

- IVY CHELSEA GARDEN: un luogo incantevole in uno dei quartieri più eleganti della città. Instagrammabile e curato in ogni dettaglio. Io ho provato la colazione (è aperto tutto il giorno fino a cena) e dalle varie proposte del menù ho scelto l’“English breakfast Vegetariana”, a base di uova in camicia, fagioli, avocado, formaggio alla piastra, funghi, tortino di patate e pomodori, accompagnato da una squisita salsa al burro e pane tostato. Diciamo che alle 9 di mattina, la vista dei fagioli mi ha un attimo messa in difficoltà, ma come si dice.. moglie e buoi dei paesi tuoi? Alle tradizioni non si comanda!

- POPPIE’S: Tradizionale locale di fish and chips. Essendo una catena ce ne sono diversi in tutta la città, Io ho provato quello in Hanbury Street, vicino alla stazione di Liverpool Street. Location molto vivace e spiritosa, arredata con oggetti anni ‘50. Porzioni abbondanti e numerose tapas da poter abbinare al famoso piatto di pesce e patate. La qualità del pesce è buona e il fritto non invadente.
- SKETCH: Meraviglioso locale pop, chic e di grande impatto. Sono 5 sale, ognuna con un arredamento diverso ispirato al cibo, all’ arte e alla musica. Aperto dalla colazione alla cena e vanta 2 stelle Michelin. Anche solo per un drink ne vale davvero la pena!

Bye bye!