Bollicine Franciacorta da “sbocciare” l’ultimo dell’anno

Paese che vai, tradizione che trovi. L’unica consuetudine che accomuna un po’ tutti è stappare una bottiglia di buon vino allo scoccare della mezzanotte per salutare il nuovo anno… rigorosamente bollicine! Il Franciacorta è per eccellenza il cavallo di battaglia nel mondo del vino “Made in Italy”, uno spumante la cui produzione è consentita solo nel territorio della provincia di Brescia. La caratteristica fondamentale è che l’unico metodo permesso per la presa di spuma è quello tradizionale, ovvero la rifermentazione in bottiglia, detto Metodo Franciacorta.

Dopo un corso tenuto dal sommelier AIS ed esperto assaggiatore ONAV Fabio Consoli, ho individuato dei Franciacorta che potrebbero far partire l’anno nuovo davvero con il botto 😉

  • Bellavista Vittorio Moretti 2008: una delle cuvèe più prestigiose della cantina, con un affinamento di 7 anni sui propri lieviti. L’abbinamento perfetto è con pesci crudi o carni bianche in umido. Giallo paglierino intenso, dal perlage finissimo e persistente. Al naso esprime tutta l’eleganza di cui solo Bellavista è capace, grazie a sentori di frutta matura, pesca ed albicocca, che subito lasciano spazio a note agrumate e candite, di miele, di piccola pasticceria. In bocca è fresco, intenso, ampio, avvolgente, soffice. Armonico, da una freschezza molto incisiva.
  • La Fioca Extra brut Riserva: 70% Chardonnay e 30% pinot nero. 96 mesi sui lieviti. Un Franciacorta che si presenta di buona brillantezza con colore giallo paglierino. Al naso sentori di frutta esotica, crème brulée, e scorza di arancia, burro e mandorle tostate. In bocca un vino di buona struttura e di complessità: è stata svolta la fermentazione malolattica e una piccola parte dello Chardonnay è passata in piccoli fusti di rovere. Finale piacevole, sapido e giustamente acido.Da abbinare con puntine di vitello alla brace. Da agricoltura biologica.
  • Azienda Agricola Ravarini Millesimo 2013: Chardonnay in purezza. Alla vista si presenta brillante di colore giallo paglierino abbastanza carico. 65 mesi sui lieviti. Al naso presenta sentori di agrumi, frutti esotici, zenzero e sentori minerali tipici della zona di collina di Monticelli Brusati. I vigneti dell’azienda si trovano al di fuori dell’anfiteatro morenico e lo Chardonnay ha queste caratteristiche di maggiore struttura e acidità viva. In bocca il sorriso deciso, ottima corrispondenza olfattiva e gusto-olfattiva. Franciacorta di buona struttura con un acidità ben presente è una sapidità che ravviva la beva. Ottimo da abbinare a cruditè di mare. Da agricoltura naturale.
  • Solouva Franciacorta Brut: una grande scoperta! Qui non si utilizzano zuccheri esogeni e la fermentazione avviene in modo del tutto naturale perché si utilizzano solo gli zuccheri naturali dell’uva. Il gusto è avvolgente e ben equilibrato, si abbina bene a piatti vegetariani o di pesce.
  • Ferghettina Riserva 33″ Pas Dosé 2012: Si tratta infatti di uno spumante che nasce in vigna con un’attenta selezione dei migliori grappoli di chardonnay che in cantina affrontano diverse vinificazioni, al naso esprime note decisamente agrumate che nel giro di pochi istanti lasciano spazio a sentori di frutta a polpa gialla, quasi in confettura, e di crosta di pane. Da abbinare a piatti di pesce, anche al forno.

Bevete con intelligenza e.. Buon anno !!!!

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: