Grissini al mais, riso e canapa

Nei ristoranti che frequento molto spesso vengono offerti, insieme al pane, anche meravigliosi grissini “home made”, profumati e fragranti, e spesso fatti con farine alternative come mais, riso, farro o kamut.

Ieri al supermercato, nella corsia delle farine, cercavo l’ispirazione per una ricetta particolare, ed ecco che una confezione di farina di Canapa mi ha fatto accendere la lampadina. Perché non fare dei grissini alla canapa? Ovviamente la percentuale di questa farina non deve superare il 20-30% perché la consistenza e il sapore risulterebbero invadenti, ma mescolata ad un’altra farina poco raffinata il risultato è pazzesco. Io ho usato mais e riso, per renderli totalmente gluten free (la canapa è senza glutine e anche a basso indice glicemico).

La ricetta è molto semplice, provateli 😉

Ingredienti :

  • 150 grammi di farina di riso
  • 100 grammi di farina di mais
  • 50 grammi di farina di canapa
  • lievito di birra in polvere
  • 1 bicchiere di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Procedimento:

In una ciotola sciogliete il lievito e zucchero nell’acqua (mescolate molto bene!), aggiungete le farine poco per volta e il sale, mescolate e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, intiepidite il forno e lasciate lievitare per 1 ora e mezza. Teoricamente dovrebbe raddoppiare di volume, ma se non succede niente panico! Basta che almeno un po’ sia lievitato. Formate con le mani dei “biscetti” lunghi 8/10 cm (non troppo larghi) e su una placca ricoperta di carta forno infornate a 180 gradi per 35/40 minuti.

Risultato top, grissini croccanti e gustosi!!!

Bacini!!

V.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: