Torta Mimosa facile e leggera

La torta che rappresenta le donne nella sua eleganza e raffinatezza. Il procedimento originale è lungo e meticoloso, io ho ideato una ricetta facile e veloce, per chi vuole realizzare la torta mimosa in poco tempo, e soprattutto non esagerando con zuccheri e grassi. Potete offrirla alle vostre amiche per una the o una colazione senza troppi sensi di colpa, non rinunciando alla golosità della crema pasticcera che piace un po’ a tutti.

Ingredienti pan di Spagna :

  • 150 grammi di farina 00
  • 150 grammi di farina di avena
  • 1 cucchiaio di zucchero di cocco
  • 2 cucchiai di stevia
  • 1 yogurt di soia bianco ( o di latte vaccino)
  • 2 bicchieri di latte senza lattosio ( 200 ml circa)

Ingredienti crema pasticcera:

  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaio di zucchero di cocco
  • 2 cucchiai di stevia
  • 2 cucchiaini di amido di riso
  • 2 bicchieri di latte senza lattosio ( 200 ml circa )
  • Scorza di un limone

Procedimento Pan di Spagna :


Sbattere il tuorlo con lo zucchero poi aggiungere lo yogurt, l’olio, il latte e quindi la farina con il lievito. Mettere un foglio di carta da forno in una tortiera, adagiare l’impasto e far cuocere in forno statico a 170° per 30/35 minuti circa.

Far raffreddare.

Preparazione della farcitura:


Prendere due pentolini. Nel primo portare ad ebollizione il latte con la vaniglia in polvere. Nell’altro sbattere i tuorli con lo zucchero e aggiungere l’amido formando una crema liscia.

Aggiungere pian piano il latte e con la fiamma alta mescolare in senso orario con una frusta fino ad arrivare all’ebollizione, spegnere e continuare a mescolare fino ad ottenere la vostra crema pasticciera:)

Composizione della torta:


Tagliare il pan di spagna a metà, scavandolo al centro e tenere da parte. Mettere la metà inferiore sul piatto da portata e bagnarla con mezzo bicchiere succo di limone. Mescolare la crema pasticcera con due cucchiai di vasetti di yogurt e stenderla sul pan di spagna. Ricoprire con l’altra metà del disco e poi, utilizzando una spatola, ricoprire la torta con la restante farcitura. Prendere gli avanzi ricavati quando si è scavato il centro del pan di spagna, tagliarli a quadratini o sbriciolarli e stenderli sopra la torta, così da ottenere il classico effetto mimosa.

Tenetela in frigorifero per un’oretta prima di assaggiarla ( lo so potrebbe essere difficile:) )

Buon lavoro e buona festa della donna ❤️

Baci

V.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: