
Il pane fatto in casa non mi è mai uscito bene. Non ho impastatrici e ho sempre fatto una gran fatica a sfornare pagnotte che fossero in grado di essere chiamate tali. Un disastro insomma… per fortuna sono una che non molla e – aspettando di avere una cucina più grande per potermi permettere una planetaria con i fiocchi – sono riuscita a ottenere del buon pane in modo facile. I tempi sono un po’ lunghi – la lievitazione è durata circa 15 ore -, ma comunque conciliabili con gli impegni giornalieri, e non è sicuramente necessario rimanere in casa tutto il giorno.
INGREDIENTI per una pagnotta
- 350 grammi di farina di farro
- 250 grammi di farina di ceci
- 2 cucchiaini di lievito di birra in polvere
- 350 grammi di acqua (circa due bicchieri)
- un cucchiaino di sale
PROCEDIMENTO
Fate sciogliere il lievito dentro mezzo bicchiere di acqua e mescolate benissimo per almeno 5 minuti. In una ciotola ampia unite la farina e il sale, l’acqua con il lievito e mescolate. Infine aggiungete la restante acqua e mescolate con una forchetta per un minuto senza impastare! Ora coprite e avvolgete la ciotola (tenetela al calduccio) per 12 ore.
Se ogni tanto spiate sotto il panno noterete che la pasta si “bucherella”: è normale, il lievito sta respirando!

Trascorse la 12 ore, infarinate un piano e la vostra pasta è pronta per essere “risvegliata” (se l’impasto risulta molle non preoccupatevi, con le mani sporche di farina non farete fatica a modellarla), stendetela sul piano e ribaltatela su se stessa più volte in modo energico.

Formate un panetto e rimettetelo nella ciotola per altre 3 ore.
Ripetete l’operazione del “risvegliamento”, accendete il forno a 170 gradi e infornate il panetto su una placca da forno (ricoperta da carta forno) per 45/50 minuti, finché la crosta del pane non sarà ben dorata e avrete uno splendido profumo di pane per casa.

Buon lavoro e mani in pasta!
Baci
V.