Gnocchi di Zucca con i suoi semi tostati e sfilacci di bresaola

Non ho mai amato particolarmente i primi piatti. Se devo scegliere opterò sempre per un secondo, a parte rare eccezioni come i piatti della tradizione romana o gli spaghetti allo scoglio.

Avevo una zucca in frigorifero e poco altro, e ho pensato ad un primo che potesse stuzzicare la mia acquolina. Da qui scatta l’idea: gnocchi! Non ho usato patate, quindi sono anche molto più leggeri! Anche il condimento prevede pochissimo

burro, quindi se volete potete considerare questo piatto molto fit!

INGREDIENTI e PROCEDIMENTO GNOCCHI (per 2 persone)

  • 400 grammi di zucca
  • 180 grammi di farina
  • 1 uovo
  • sale qb

Cuocete la zucca (forno, vaporiera ecc ) e lasciatela raffreddare. Unite uovo, sale, farina e formate un composto liscio e non appiccicoso (eventualmente aggiungete ancora un po’ di farina). Dividetelo in quattro parti su un piano infarinato e formate dei “biscetti”, che poi taglierete a quadratini di 1 cm.

Fate bollire dell’acqua salata e buttate i vostri gnocchi: dopo circa 5/7 minuti cominceranno a galleggiare, questo vuol dire che sono pronti!

INGREDIENTI E PROCEDIMENTO CONDIMENTO

  • Misto per soffritto (cipolla, sedano e carota)
  • Olio qb
  • Bresaola (sfilacci o fiammiferi)
  • Semi di zucca (sgusciati)
  • Pepe qb
  • 2 noci di burro

Scaldate un goccio di olio in una pentola e buttate le verdure per il soffritto. Unite la bresaola e fate rosolare. Fate scaldare un’altra pentola e fate tostare un paio di manciate di semi di zucca per qualche minuto, finché non diventano dorati (occhio a non farli bruciare!).

Condite gli gnocchi con la bresaola rosolata e il burro, concludete il piatto con una manciata di semi a testa e i vostri gnocchi sono pronti. Buon appetito! 🙂

Baci

V.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: