Merluzzo alla mediterranea con salsa al prezzemolo

Chi ha detto che il pesce surgelato confezionato è poco appetitoso? Basta cucinarlo con un po’ di fantasia, utilizzando ingredienti che possono trasformare anche un triste merluzzo in un piatto favoloso! Ecco la mia idea per un merluzzo alla mediterranea con salsa al prezzemolo.

INGREDIENTI

  • 400 g. di cuori di merluzzo
  • 500 g. di pomodorini confit o datterini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 scalogno
  • 8/10 olive verdi denocciolate
  • Una manciata di capperi sotto sale
  • Timo fresco o secco
  • Origano
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco

PROCEDIMENTO

– Lavate e tagliate i pomodorini a metà.

– In una padella con un filo di olio unite aglio, scalogno e pomodorini (avanzatene un paio), e cuocete con il coperchio 20 minuti (irrorate con 2 cucchiai d’acqua).

– Schiacciate i pomodorini con un cucchiaio di legno, aggiungete olive e capperi e aggiustate di sale.

– Aggiungete in padella il merluzzo (scongelato e strizzato) e cuocete per 15 minuti.

-In una ciotola aggiungete un mazzetto di prezzemolo tritato finemente con 2 cucchiai di olio, 2 pomodorini, sale e tritate con un frullatore a immersione.

-Impiattate il merluzzo con il sugo di pomodorini e la salsa di prezzemolo.

Facile no?

Buon lavoro!

BACI

V.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: