Crostata integrale alle mele (senza burro)

Stamattina mi sono alzata con una voglia pazzesca di crema pasticciera… di mangiarla a cucchiaiate e sporcarsi tutta la faccia!

Lo scorso inverno, in un alberghetto trentino, mangiai a colazione una crostata fatta in casa, ripiena di crema pasticciera e mele: mi è rimasta nel cuore. Proverò a rifarla con una ricetta speciale per la frolla e per la crema.

FROLLA INTEGRALE SENZA BURRO E SENZA ZUCCHERO

INGREDIENTI

  • 150 g. di farina integrale
  • 50 g. di farina di riso
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 30 ml di olio di riso (cocco o arachidi)
  • 1/2 vasetto di yogurt vaccino o vegetale
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio di stevia
  • 1 cucchiaio di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

-Sbattete le uova, l’olio, lo yogurt e la scorza di limone.

-Setacciate le farine con il levito. Aggiungete poi il miele e mescolate.

-Unite gli ingredienti secchi a quelli liquidi e lavorate l’impasto con le mani (aggiungendo 1 cucchiaio di farina), fino ad ottenere un panetto liscio.

-Lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto da una pellicola.

CREMA PASTICCIERA

INGREDIENTI

  • 250 ml di latte (io ho usato metà latte vaccino senza lattosio e metà latte di cocco)
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di amido di riso
  • Un cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 2 cucchiai di zucchero di cocco

PROCEDIMENTO

-Portate ad ebollizione il latte e aggiungete la vaniglia in un pentolino.

-Sbattete in una ciotola l’uovo con lo zucchero e la farina sino ad ottenere una crema liscia senza grumi.

-Quando il latte arriva a bollire, versatelo nella ciotola della crema ottenuta, mescolate e rimettete il tutto nel pentolino; portate quindi nuovamente ad ebollizione per 2/3 minuti mescolando.

-Quando si sarà formata una crema densa, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.

ORA COMPONIAMO LA NOSTRA CROSTATA…

-Tagliate due mele a fettine sottili.

-Togliete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela in una tortiera di diametro non superiore ai 25 cm, per poter ottenere un bordo alto.

-Versate la crema pasticciera e a raggio inserite le fettine di mela.

-Infornate per 40 minuti a 170 gradi

Conservate in frigorifero, ma servite tiepida (lasciata 2/3 minuti nel forno caldo aperto).

Buon lavoro!

Baci

V.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: