Vivere slow

Avete mai sentito l’espressione “vivere slow”? È un termine che racchiude in sé molteplici significati, che hanno come comune denominatore il voler vivere “rallentando”, ritrovando il tempo per se stessi e pianificando al meglio la propria vita.

Questo non vuol dire fermarsi, ma solo fare tutto più lentamente, apprezzando ogni momento e capendo le priorità della nostra vita. Avere una scaletta di importanza, non di urgenza. Se non si trova il tempo per fare una determinata cosa significa che non è così importante, ecco perché rallentando si può pensare a come sfruttare il tempo che la vita ci mette a disposizione. Perché ricordatevi che il tempo è la moneta più importante che abbiamo, e quando l’abbiamo speso inutilmente è perso. Se lo spendiamo per qualcosa di costruttivo, invece, rimarrà nostro per sempre. Riappropriarsi del tempo e della tranquillità aiuta a creare connessioni positive e significative con quello che ci circonda: lavoro, corpo, persone, cultura e mente.

Imparare a focalizzarsi sulle cose fondamentali è importante, accettando la vita cosi com’è, meditare su cosa conta veramente e cosa invece è solo un contorno irrilevante. Conoscete il principio di Pareto? Sostiene che il 20% delle cose che facciamo determinano i nostri risultati, il succo della nostra esistenza, l’80% è solo la cornice, ma il quadro è quello che conta. Esso esisterebbe anche senza la cornice. Non affanniamoci per raggiungere la perfezione, ma rallentiamo e concentriamoci sulle poche cose determinano il significato del tempo.

Usciamo dall’autostrada e prendiamo la strada di campagna, ci porterà nello stesso posto più lentamente, ma avremo sicuramente intorno a noi un paesaggio migliore.

V.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: