Pastiera Napoletana Light

Dopo il mio viaggio a Napoli, ho pensato a come rifare il dolce tipico pasquale della città partenopea in modo più leggero, senza strutto, zuccheri e farine raffinate. Devo dire che ero scettica, invece la mia pastiera è uscita perfetta! Cosi buona che al primo morso, quando affondi i denti nella crema morbida, vedi Castel dell’Ovo baciato dal sole in una giornata di primavera. Nonne napoletane non vogliatemene: le tradizioni non si toccano, ma dovreste provarla! 😉

INGREDIENTI PER LA FROLLA

  • 100 g. farina di farro
  • 50 g. farina di avena
  • 30 g. farina di riso
  • 1 uovo
  • 60 g. yogurt greco
  • 4 cucchiai olio di girasole
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio di stevia

INGREDIENTI PER LA CREMA DI RICOTTA

  • 200 g. ricotta vaccina (senza lattosio o normale)
  • 2 cucchiai di stevia
  • 1 uovo
  • Cannella
  • 15 g. di pinoli

INGREDIENTI PER LA CREMA DI GRANO

  • 100 g. grano cotto
  • 100 ml. latte (senza lattosio o normale)
  • 1 cucchiaio di scorza di arancia
  • 1 cucchiaio di scorza di limone
  • Cannella

PROCEDIMENTO

– Portate a bollore per 15 minuti la crema di grano insieme a latte, scorze e cannella, rimescolando ogni tanto, finché non si addensa.

-Per la frolla unite – setacciate in una ciotola – le farine. A parte sbattete uovo, miele, olio e yogurt greco.

-Incorporate il composto liquido alle farine e formate un panetto liscio. Prendetene quindi 2/3 e stendetelo con l’aiuto di un matterello su carta forno. Prendete poi la vostra tortiera da 16 cm, e sistemare la frolla. Attenzione: i bordi dovranno esser alti per farci stare il ripieno.

-Preparate poi la crema di ricotta, frullando tutti gli ingredienti insieme per ottenere un composto liscio.

-Una volta che la vostra crema di grano si è stemperata, aggiungete la crema di ricotta: (togliete le scorze di arancia e di limone dalla crema) e i pinoli!

-Versate poi tutto dentro la base di frolla. Con la parte restante, create le strisce decorative.

-Infornate poi a 180°C forno statico per 40 minuti.

Servite fredda, mi raccomando!

Buon lavoro.

Baci

V.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: