Le vacanze ai tempi del Coronavirus

Non sarà un’estate come le altre: chi potrà andare in vacanza dovrà fare i conti con restrizioni e misure che limiteranno la libertà personale a favore della sicurezza. Ebbene sì, anche quando la fase “acuta” sarà passata, la convivenza con il Covid-19 farà parte della nostra quotidianità, anche quando la spensieratezza delle vacanze busserà alle porte. 

Il Ministero della Salute non ha ancora dato nessuna indicazione precisa a chi opera nel turismo: l’unica voce è che la nostra Italia sarà probabilmente la meta a cui dovremo puntare, non solo per una questione ideologica, ma soprattutto logistica e di sicurezza. 

Ma dove andare? Dove prenotare per evitare caos, assembramenti e soprattutto situazioni poco gradevoli? Forse quello che ci vuole è prendere in considerazione una vacanza fuori dagli schemi, pensando che un gin-tonic ad una festa affollata su una rinomata spiaggia potremmo anche berlo l’anno prossimo.

AVVENTURE IN MONTAGNA ZAINO IN SPALLA

Avete mai visto il sole sorgere dietro le montagne? O provato a mungere una mucca assaggiando i prodotti tipici di una malga? Sulle vette italiane c’è la possibilità di vivere esperienze mozzafiato, adatte a grandi e piccini, e ovviamente fuori dalle coordinate standard della classica vacanza. 

Da raggiungere a piedi, in mountain-bike o addirittura a cavallo, molti rifugi in alta quota offrono la possibilità di soggiornare organizzando escursioni, attività per i più piccoli e ovviamente percorsi enogastronomici d’eccellenza per assaporare i piatti del territorio. 

Alcuni consigli: 

  • Malga Campo, Luserna (TN): in una conca trentina verde e soleggiata, c’è il Rifugio Malga Campo, antica malga della famiglia nobile Von Trapp, acquistata dal Comune e trasformata in un rifugio. Qui arrivano ciclisti in mountain bike, appassionati di storia interessati alle vicende della Grande Guerra, ma anche famiglie con bambini e semplici escursionisti (d’inverno con le ciaspole) alla ricerca di tranquillità e cucina del territorio. 

In generale, il Trentino offre svariate attività per ogni esigenza: sui siti https://www.visittrentino.info/it, https://www.iltrentinodeibambini.it e https://www.trentinorifugi.com potete trovare molte informazioni per organizzare al meglio la vostra vacanza. 

  • Rifugio Tita Secchi, Breno (BS): nel cuore del parco dell’Adamello, presso il meraviglioso lago della Vacca, sorge questo rifugio meta di escursionisti che necessitano di una base per visitare le meraviglie del parco. Il rifugio offre oggi tutti i comfort per vivere al meglio questa esperienza. La struttura, completamente rinnovata in ottica ecosostenibile, ben si adatta alle esigenze di famiglie e piccoli gruppi di escursionisti. Il rifugio propone piatti semplici e curati, preparati con amore e attenzione, dove la scelta di prodotti tipici è garanzia di cibi genuini. https://www.rifugiotitasecchi.it/

Per altri rifugi in lombardia https://www.rifugi.lombardia.it/rifugi/ricerca-rifugi vi darà ottime informazioni.

  • Val Ferret- Courmayeur: avete presente le radure dei film Disney dove sorgevano piccole casette abitate da gnomi, bellissime principesse e animali parlanti? A ridosso della mondana Courmayeur c’è una valle incantata immersa in una tranquillità surreale, con la possibilità di alloggiare in rifugi o chalet in affitto. Questa soluzione è adatta per chi vuole assaporare il gusto della montagna senza allontanarsi troppo dalle comodità cittadine.https://www.courmayeurmontblanc.it/it

TOUR ENOGASTRONOMICO TRA I VIGNETI

Sicuramente una vacanza non adatta agli astemi o chi non apprezza un buon bicchiere di vino. In Italia ci sono più di 46.000 produttori di vino, dalle cantine famose in tutto al mondo alle piccole realtà da neanche un migliaio di bottiglie all’anno. Una vacanza non solo all’insegna di degustazioni di vino e prodotti locali, ma anche un tour per conoscere e assaporare le realtà di chi ha messo la propria vita a disposizione della terra e dei suoi frutti. 

Casolari adibiti a B&B sperduti e romantici tra le colline, simpatici vignaioli e ristoratori goliardici sapranno accogliervi con tutta la loro professionalità. 

I miei consigli: 

  • Piemonte, tra Langhe, Roero e Monferrato: l’Unesco lo ha decretato Patrimonio dell’Umanità: 6 zone specifiche, in 29 Comuni diversi, produttrici di Barbera, Barolo, Barbaresco e Moscato. http://www.langheroero.it/
  • Lombardia, la Franciacorta: le bollicine Italiane più famose nel mondo, una strada del vino ricca di fascino e tradizioni. https://www.franciacorta.net/it/
  • Toscana, tra Chianti e Val d’Orcia: dal Sangiovese al Brunello, dal Chianti classico al vino Nobile di Montepulciano, rossi spettacolari con un invecchiamento importante rappresentano l’essenza del territorio. https://www.chianti.it/http://www.valdorcia.it/

IN BARCA TRA I MARI DELL’ITALIA

Dalla Sardegna alla Sicilia, la vacanza in barca, a vela o a motore, è sicuramente la più adatta per chi ama il mare, preferendo però spiagge e luoghi troppo affollati. 

Esistono varie alternative e opzioni per tutte le tasche e per chi necessita di uno skipper, ovvero di una persona che vi guiderà nella vacanza anche a 360 gradi, dalla conduzione della barca, alle pulizie, alla preparazione dei pasti a bordo. 

Per info, visitate i siti https://www.vela-sardegna.com e https://www.sailegadi.com.

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: