
Quando si parla di Toscana all’estero, si pensa subito a una Vespa rossa, a una stradina tortuosa tra filari di viti, con l’amore della tua vita e il sole che brilla sui girasoli ammaliati. Tra le città di Firenze e Siena, il Chianti: una zona collinare con i suoi angoli incantanti, la natura e il vino, ovviamente.

La Chiantigiana è uno degli itinerari più classici che collegano Firenze e Siena, la cui natura esplode tra vigneti e oliveti. Andando a zig zag, in auto oppure in bici, potrete partecipare a una delle tante degustazioni e visite in cantine. Ecco il podio di quelle che meritano una visita e ovviamente un brindisi, scelte per voi.
- Azienda Agricola Altiero (Greve In Chianti, FI): famigliare e con una vista meravigliosa, questa piccola cantina vi accoglierà nel classico mood Toscano: sorrisi, chiacchiere e ovviamente un vino pazzesco. Noi abbiamo scelto la formula “light lunch” , ovvero dopo la visita in cantina e del frantoio, la degustazione dei vini è stata abbinata a tre portate, ovviamente cucinate dalla proprietaria e a km0. Non hanno un sito internet o una pagina internet, quindi consiglio la prenotazione direttamente al numero di telefono 392 576 0185.
- Querceto di Castellina (Castellina in Chianti, SI): un luogo fantastico, tanto bello da essere quasi surreale. Nella bella stagione la possibilità di degustare i loro ottimi vini sotto il porticato, accompagnati da gustosi taglieri di prodotti locali, tra cui pecorini, salumi e crostoni.
- Fattoria San Donato (San Gimignano, SI): una calorosa famiglia toscana vi accoglierà con il loro ottimo vino – la Vernaccia è anche citata dal noto critico Armando Castagno tra i vini emergenti italiani – in un borgo spettacolare. Possibilità anche di pranzare, cenare e perfino alloggiare.
Abbiamo parlato delle “vie del vino”, ma dove mangiare dopo una bella degustazione? Ecco una lista di chicche della ristorazione chiantigiana.

- Osteria Il Poggio (San Casciano in Val di Pesa, FI): all’interno del relais Il Poggio Borgoni, sorge un tipico locale dalle pareti in pietra a vista, con un bellissimo camino patronale, che propone piatti della tradizione; consigliati, in particolare, quelli a base di cinghiale: una vera specialità! Buono il servizio e ottimo il rapporto qualità-prezzo. Molto piacevole anche il vino di loro produzione.
- Osteria Le Panzanelle (Greve in Chianti, FI): tipicissima osteria toscana senza fronzoli, ma con tanta sostanza. Ottime le paste fatte in casa e le carni alla griglia.
- Da Pode (San Gimignano, SI): alle porte della nota cittadina medievale, un locale dalla semplice eleganza per gustare ottime fiorentine, ma soprattutto i famosi pici alla contadina… pazzeschi!
- La Taverna di San Giuseppe (Siena): nel pieno centro storico della città toscana, un locale adiacente alla propria cantina che permette di assaporare i piatti più tipici della tradizione come il lampredotto o i mici fatti in casa.

E infine, dove alloggiare?

- Villa I Barronci (San Casciano in Val di Pesa, FI): uno splendido relais immerso nelle colline. Vi dimenticherete il mondo esterno grazie alla splendida piscina esterna a vista, alla spa e alla gentilezza del personale. Ottima la colazione.
- Tenuta Decimo (San Gimignano, SI): un viale di cipressi vi accompagnerà in questo romantico resort in piena campagna. Una chiesetta consacrata domina il giardino principale, da cui si apre la vista sulla piscina e sulle colline circostanti. Camere tipiche, in muratura, e un’esperienza che non dimenticherete.
- Vignamaggio (Greve in Chianti, FI): una splendida tenuta con sole 8 camere, una piscina a sfioro con vista panoramica sulla vallata: sono questi gli ingredienti del successo di Vignamaggio, agriturismo che produce anche un buon vino.
