Crostata doppio strato marmellata di pere e cioccolato

Tempo: 60 minuti “Al contadino non far sapere, quant’è buono il form… cioccolato con le pere” . Caro contadino, la vuoi una fettina della mia crostata? Uno strato di marmellata di pere (fatta da me) e uno strato di cioccolato fondente, in una frolla senza burro morbida e profumata. Coraggio, mani in pasta! Ingredienti: 125Continua a leggere “Crostata doppio strato marmellata di pere e cioccolato”

Intervista alla chef Monica Travini

Adoro vedere le donne che inseguono i propri sogni. In molti ambienti, purtroppo, ancora oggi vige una sorta di maschilismo consuetudinario dove vedere il gentil sesso lavorare gomito a gomito con i colleghi maschi è raro. Anche nel mondo della cucina e della ristorazione le donne che spiccano sono ancora poche, ma si intravedono spiragliContinua a leggere “Intervista alla chef Monica Travini”

Tortine al triplo cioccolato (senza glutine)

Tempo: 45 minuti La tristezza mi ha sempre ispirato nuove ricette in cucina. Impastare e creare è il mio toccasana per scacciare dalla testa pensieri negativi e guardare avanti. Questa settimana ho perso la mia nonna paterna e nei momenti bui anche il cibo può darti conforto. Ecco allora le mie tortine super cioccolatose, superContinua a leggere “Tortine al triplo cioccolato (senza glutine)”

Cheesecake alla cannella e cachi (senza burro)

Tempo: 1 ora I miei nonni hanno da sempre una pianta di cachi in giardino. Da bambina aiutavo la nonna a raccoglierli e, se non erano ancora maturi, li mettevamo insieme alle mele. Che bei ricordi… La mia cheesecake in versione autunnale è senza burro: l’ olio di cocco è un ottimo sostituito e renderàContinua a leggere “Cheesecake alla cannella e cachi (senza burro)”

Dove mangiare a Londra

Chi ha detto che la cucina inglese è banale e noiosa? Io il “british food” l’ho adorato!  Distogliamo lo sguardo dallo stereotipo del fish & chips, un piatto comunque molto diffuso in tutta la nazione, ma che non caratterizza profondamente le tradizioni alimentari inglesi. Arrosti, brasati, stufati di carne accompagnati da verdure e patate sono laContinua a leggere “Dove mangiare a Londra”

Trattorie a Brescia dove mangiare tipico

Trattoria al Fontanone (via dei Musei 47/a): in una delle vie più belle del centro della città, questa trattoria serve piatti tipici della tradizione bresciana e non. Location semplice ma curata, personale preciso e cortese e buon rapporto qualità prezzo. Consigliato il manzo all’olio, una prelibatezza! Osteria del Savio (via Giovanni Piamarta 1): la classicaContinua a leggere “Trattorie a Brescia dove mangiare tipico”

Muffin alle pere e gocce di cioccolato

Tempo: 50 minuti Vabbè le pere e il cioccolato… che coppia meravigliosa. I miei muffin senza glutine e senza burro sono leggerissimi, ma di una golosità pazzesca. Soffici e profumati si conservano per 3/4 giorni sotto una campana di vetro e si adattano alla colazione o ad un afternoon tea. Provateli! Ingredienti (per 12 muffin):Continua a leggere “Muffin alle pere e gocce di cioccolato”

Torta variegata alla zucca e cioccolato fondente

Tempo: 1 ora e mezza Halloween è alle porte ed era d’obbligo che una pumpkin pie uscisse dal mio forno, anche perché sapete che io adoro la zucca! La mia è una versione estremamente golosa: una variegatura di cacao e una copertura di cioccolato fondente: quest’ultimo, infatti, si lega in modo perfetto alla dolcezza eContinua a leggere “Torta variegata alla zucca e cioccolato fondente”

Pollo ai peperoni in padella

Tempo: 45 minuti I peperoni sono decisamente il mio ortaggio preferito! Mi fanno impazzire e grazie alla loro versatilità si adattano a tantissime ricette. Il pollo con i peperoni è un piatto tipico laziale, precisamente dei Castelli romani: accompagnato da crostini caldi per farci la scarpetta, può essere considerato un buon piatto unico e decisamenteContinua a leggere “Pollo ai peperoni in padella”

Crostata con farina di castagne e crema al cioccolato e caffè (senza glutine e senza burro)

Questa crostata l’ho fatta sbagliando. Ebbene si: volevo realizzare un’altra ricetta, che mi frullava in testa da tutto il giorno, ma nel momento clou ho capito che mi sarebbe invece uscita una frolla pazzesca, e allora ho pensato: “Crostata sia!”. La farina di castagne è molto versatile, la sua dolcezza permette di zuccherare meno l’impastoContinua a leggere “Crostata con farina di castagne e crema al cioccolato e caffè (senza glutine e senza burro)”