Polpette e polpette e polpette

Se non si era capito le polpette sono il mio piatto preferito, e vorrei una laurea ad honorem in polpettologia! Potrei fiutare una polpetta a km di distanza, un po’ come fanno i cani con i tartufi. Di manzo, di pollo, vegetariane… esistono molte ricette. Ecco le mie :

POLPETTE AL SUGO : decisamente la mia versione preferita. Le sogno anche di notte! Ingredienti per 20 polpette :

– 800 gr di macinato sceltissimo (possibilmente biologico e acquistato da produttori locali), 30 gr di pane raffermo o 5 cucchiai di pangrattato, 2 uova, 2 cucchiai di Parmigiano reggiano o pecorino, 50 gr di mortadella frullata, prezzemolo qb, sale qb, pepe qb, passata di pomodoro al basilico possibilmente fatta in casa (oppure Mutti o Le conserve della nonna).

Preparazione: semplicemente unire gli ingredienti!!! Mescolando con un cucchiaio di legno evitando di trasformare il composto in una poltiglia, gli ingredienti devono amalgamarsi ma non spappolarsi. Nel frattempo, preceduta da un filo di olio, versate la passata in padella e formate delle palline cilindriche con le mani, che poi tufferete nel pomodoro!

Cuocere per 45/60 minuti a fuoco lento e servire.

Mi raccomando la scarpetta! 🙂

POLPETTE DI POLLO AL FORNO o FRITTE :

La versione light e la versione cicciona, in pratica. Per entrambe però gli ingredienti sono gli stessi (per 20 polpette): 800 gr di macinato di pollo (bio o acquistato da produttori locali), 2 uova, 4 cucchiai di Parmigiano reggiano, 5 cucchiai di pangrattato, prezzemolo qb, sale qb, salvia qb, 2 spicchi di aglio.

PREPARAZIONE: innanzitutto lasciamo il pollo un’oretta a mantecare con tutti gli aromi, compreso l’aglio, che poi è possibile togliere (e un filo di olio). In seguito procediamo ad unire tutti gli ingredienti e con un mestolo formiamo il composto. A mani nude formiamo le palline cilindriche e decidiamo se infilarle nel forno a 180 gradi con un filo d’olio per una mezz’ora o tuffarle in padella con dell’olio di semi di girasole; quando saranno “colorite“ al punto giusto da ogni lato, lasciatele raffreddare su una carta da cucina e poi godetevele!

POLPETTE VEGETARIANE: questa è la ricetta della mia nonna, che io ho leggermente modificato aggiungendo del tofu o del tempeh, per renderle più equilibrate dal punto di vista nutrizionale.

Ingredienti per 16 polpette: 150 gr di tofu o tempeh, 2 uova, 2 cucchiai di Parmigiano reggiano, verdure a piacere (zucca, carote, birre, peperoni), 3 cucchiai di pangrattato, prezzemolo qb, sale qb, pepe qb

Unite gli ingredienti frullandoli senza ridurli in poltiglia, formate le sfere a mani nude passandole nel pangrattato, infornatele su carta forno con un filo d’olio e cuocete per 30/35 minuti.

Buon appetito e viva le polpette!

Pubblicato da valentinarasoli

Mi chiamo Valentina, le passioni della mia vita sono il cibo, i viaggi e l'eleganza in ogni sua forma. Cucinare mi rende felice, così come mangiare e scoprire nuovi posticini per assaggiare ogni tipologia di cucina. Viaggiare per me è come un'avventura, un'esperienza. Ogni cultura è un patrimonio che va scoperto e approfondito, soprattutto quello enogastronomico. Adoro i prodotti del territorio, e le tradizioni legate ad ogni piatto. Sono un'esteta, e adoro tutto ciò che mi fa brillare gli occhi. Sono laureata in giurisprudenza, anche se non è stata la mia strada; mi occupo di marketing per una nota azienda di prodotti alimentari. Scrivo su Ready, una rivista di cultura ecologica, dove curo una mia rubrica dal nome "Food&TheCity".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: